Il presente laboratorio nasce con l’obiettivo di coinvolgere concretamente i partecipanti nella messa a punto di una strategia, del relativo messaggio e del packaging di un Integratore Alimentare, forti della conoscenza del mercato, dei canali da utilizzare, della normativa vigente e della Giurisprudenza sul tema.
Brevetto europeo con effetto unitario (UP) e Corte centrale (UPC): le novità che ci attendono
La nostra "Giornata della Ricerca Clinica" offre un aggiornamento completo sulle novità regolatorie più recenti e su quelle di futura applicazione in ambito sperimentazione clinica.
Il corso ha come obiettivo l’analisi delle principali tipologie di Variazioni CMC e del relativo impatto regolatorio.
Il corso intende offrire ai partecipanti una panoramica della normativa cui sottace il sistema di Educazione Continua in Medicina,
Il nostro seminario intende trasmettere, mediante esempi pratici, il know-how necessario per identificare le opportunità e i limiti insiti nello sviluppo dei prodotti generici.
Ai partecipanti vengono forniti gli strumenti necessari per comunicare il potenziale dei prodotti dell'azienda in modo efficace e attraverso i canali più appropriati, garantendo al contempo la conformità allo standard.
La frequenza del corso permetterà di verificare la correttezza del proprio modus operandi in qualità di RSS e di assumere maggiore consapevolezza delle responsabilità di propria pertinenza al fine di tutelarsi al meglio.
Sperimentazione clinica: Definizione del budget, scelta del vendor e governance dell’outsourcing
Il presente seminario si propone di chiarire tutti questi aspetti e di trasmettere ai partecipanti le conoscenze fondamentali per poter gestire in modo ottimale la richiesta di Scientific Advice e Protocol Assistance.
Il nostro seminario fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari per applicare concretamente il processo di gestione del rischio a livello aziendale. Dopo un breve aggiornamento sulla normativa di riferimento, verranno fornite indicazioni su come e a quali aree aziendali applicare il concetto di gestione del rischio.
Il nostro seminario intende formare i partecipanti sul quadro normativo che regola la valutazione di rischio ambientale in Europa, su come si esegue concretamente una valutazione e sulla sua importanza nel processo di autorizzazione di un medicinale, il tutto con il supporto di case studies e di un’esercitazione pratica.
Il nostro seminario si propone di rispondere a questi quesiti con il prezioso supporto dei principali attori coinvolti e prendendo in esame lo svolgimento di una sperimentazione spontanea dalla fase di pianificazione fino a quella di utilizzo dei dati.