Companies face different situations today when moving into a strategic approach to IP management. This white paper aims to summarize these situations and reflects the views of ~400 IP and innovation professionals working in IP and innovation (R&D, R&I or the like) departments in a wide range of companies (large and SMEs), patent law firms and other organizations. The document is a compilation of both positive and less positive experiences, i.a. on the design, the implementation and the execution of the IP plan.
Download now the white paper 'IP strategy'.
Editor: Patentopolis B.V.
This live webcast provides you regularly with the detailed presentation of the EPO's Boards of Appeal on computer-implemented inventions and their impact on your prosecution practice.
Il presente laboratorio nasce con l’obiettivo di coinvolgere concretamente i partecipanti nella messa a punto di una strategia, del relativo messaggio e del packaging di un Integratore Alimentare, forti della conoscenza del mercato, dei canali da utilizzare, della normativa vigente e della Giurisprudenza sul tema.
Brevetto europeo con effetto unitario (UP) e Corte centrale (UPC): le novità che ci attendono
Do you need essential European regulatory affairs knowledge? This online training course gives you a compact overview on all important issues. The training course will be entirely held in English.
Il corso ha come obiettivo l’analisi delle principali tipologie di Variazioni CMC e del relativo impatto regolatorio.
La nostra "Giornata della Ricerca Clinica" offre un aggiornamento completo sulle novità regolatorie più recenti e su quelle di futura applicazione in ambito sperimentazione clinica.
Il corso intende offrire ai partecipanti una panoramica della normativa cui sottace il sistema di Educazione Continua in Medicina,
Our speakers will suggest authoritative answers to key problems of EU design law and give an update on most recent case-law.
Il nostro seminario intende trasmettere, mediante esempi pratici, il know-how necessario per identificare le opportunità e i limiti insiti nello sviluppo dei prodotti generici.
Ai partecipanti vengono forniti gli strumenti necessari per comunicare il potenziale dei prodotti dell'azienda in modo efficace e attraverso i canali più appropriati, garantendo al contempo la conformità allo standard.
La frequenza del corso permetterà di verificare la correttezza del proprio modus operandi in qualità di RSS e di assumere maggiore consapevolezza delle responsabilità di propria pertinenza al fine di tutelarsi al meglio.